IC MANFREDINI PONTINIA

Da che parte stare - incontro con la dott.ssa Paola Orsini

Scritto da Bersani Angelo

Il percorso legalità intrapreso dagli allievi dell’Istituto ha vissuto un altro momento significativo. In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, a varcare la soglia del plesso Manfredini è stata la dott.ssa Paola Orsini, esperta di filologia dantesca. Con lei, e alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pontinia, l’avvocato Maria Rita D’Alessio, gli allievi si sono confrontati sul concetto di amore, nell’accezione di significato che la parola dovrebbe sempre esprimere e sulle forme terribili di prevaricazione e possesso che ancora troppo spesso assume. La Commedia, inesauribile fonte di ispirazione e capolavoro senza tempo, ha costituito in tal senso un’interessante chiave di lettura attraverso una riflessione incentrata sulle figure femminili che popolano l’universo dantesco. Prima fra tutte Francesca da Polenta, la cui vicenda di sopraffazione e morte violenta imposta dal marito Gianciotto Malatesta ha portato gli allievi a cogliere le storture di una volontà negata e piegata alla ragion di Stato (il matrimonio combinato era – e purtroppo talvolta è – una strategia politica o economica) e la furia omicida che si abbatte a punire chi ha osato tradire i vincoli imposti. Altro aspetto evidenziato dalla dottoressa Orsini è stato quello relativo all’8 marzo: un giorno che per convenzione è dedicato alla donna, ma del quale è necessario cogliere il senso più profondo (a partire dalla conoscenza degli avvenimenti storici alla base della ricorrenza) che è nel tradurre in gesti concreti e quotidiani la considerazione e il rispetto che a ciascuno degli esseri viventi dovrebbero essere naturalmente connaturati.

foto1 ors

foto2 ors

Nelle foto due momenti dell’incontro tra la dottoressa Paola Orsini e gli alunni dell’Istituto.