Un viaggio lungo un anno scolastico, destinazione cittadinanza attiva e responsabile. Il progetto didattico Il pacchetto rosso (il titolo è stato ispirato dalla lettura del racconto di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti) ha rappresentato per le alunne e gli alunni dell’Istituto – tutti, nessuno escluso – la via maestra per scoprire il senso del donare agli altri come attitudine in grado di rendere migliori noi stessi e il mondo che ci circonda. L’unità di apprendimento, costruita in verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di primo grado, ha preso le mosse dall’adesione al Giorno del Dono, un’iniziativa fortemente voluta dall’Istituto Italiano della Donazione per dedicare, ogni 4 ottobre, un momento di riflessione sull’importanza del dare come propensione quotidiana da acquisire e consolidare nel tempo. Il tema del dono è quindi divenuto il l’anello di congiunzione delle attività di Educazione Civica, costruita coinvolgendo chi sul fare per gli altri ha improntato il proprio stile di vita. A scuola sono così intervenuti, in momenti diversi, rappresentanti delle Associazioni del Comune di Pontinia (Aido, Avis, Caritas, La Rete, PerCorsi e Protezione Civile) che hanno condotto i discenti ad una progressiva consapevolezza di quanto prezioso sia il prendersi cura di chi (e di cosa) si trova in uno stato di necessità tale da aver bisogno di tutela e protezione. Dopo aver ascoltato, i discenti hanno tradotto in disegni e video quanto appreso, dando forma, con le proprie creazioni, a differenti rappresentazioni plastiche del loro ideale di solidarietà e di pace, in una fase storica nella quale, purtroppo, la percezione della guerra è divenuta di nuovo tremendamente attuale. Ciascuna delle attività definite e realizzate ha rappresentato così un tassello di un mosaico nel quale ogni singola tessera ha giocato un ruolo centrale per favorire negli allievi la presa di coscienza che dare, più che ricevere, rappresenta il segno tangibile del crescere in modo armonico.